Il Forum Mister Funghi per interagire su tutto ciò che riguarda la coltivazione dei funghi fai da te.
Tutti i prodotti per la coltivazione li trovi sul nostro >Negozio online<
Feed RSS dell'Argomento
13:08
02/11/2014
Non in lineaMini guida: Come coltivare i funghi e preparare il substrato fondo di caffè fai da te, per i funghi Pleurotus
Con sperimentazioni e nuove tecnologie che danno vita ad una ormai fonte di riutilizzo che per molti di noi o per abitudine o per sbaglio, lo considerano un rifiuto, ovvero il fondo di caffè.
Una semplice guida che indica su come coltivare in maniera ottimale funghi sui fondi di caffè.
Per fare il substrato panetto di funghi, procurarsi ovviamente i fondi dai Bar, preferibilmente farselo conservare pulito, e molto meglio se usato fresco di un paio di giorni dal caffè fatto.
Usare buste microforate alimentari, perché lì il micelio si diffonde molto velocemente, dopo aver inoculato i substrati, vanno collocati in un luogo buio per la diffusione del micelio per circa 40gg.
Passata la fase di invasione, si passa poi il substrato alla luce indiretta in penombra non a sole diretto o vento per la fruttificazione, insieme all'umidità e anche alla temperatura.
L'umidità serve per la fase di fruttificazione (quando devono nascere i funghi), quindi nebulizzare quando devono fruttificare a substrato completamente invaso dal micelio.
La parte un pò più difficile è quella della diffusione del micelio, dopodiché è importante fare sul substrato dei buchi, aperture che servono per indurre la fruttificazione per far iniziare a nascere i funghi.
Il rapporto tra fondi di caffè è micelio da inoculare va considerato il 10% di micelio sulla quantità di fondo utilizzato, è buona norma fare substrati di circa 5/6kg di fondi, per avere un adeguato e maneggevole substrato per la produzione.
19:31
10/01/2016
Non in linea19:37
10/01/2016
Non in lineaCiao Gennaro finalmente ci siamo, 
ascolti avevo risposto al tuo topic, comunque dicevo, per quanto riguarda la preparazione, forse qualcosa ha sbagliato,
se mi spieghi il processo che hai fatto le posso far capire come e dove hai sbagliato.
Ripeto però che con altri miceli di altri tipi non le so dire come siano in termini di produzione,
e faccio presente ancora una volta che col micelio fresco io coltivo e non secco.
Spero di essere stato chiaro.
21:37
10/01/2016
Non in lineaCerto, quindi se ho capito bene mi conviene iniziare con fungo Pleurotus ostreatus, procurarmi buste microforate caffè fresco di bar senza contaminiazioni e predo micelio fresco. Ora però volevo chiederti se ho notizie giuste, mi hanno detto che si dovrebbe mischiare anche segatura vergine , ma tu mi puoi indicare qui se hai usato solo caffè o altro?
21:44
10/01/2016
Non in lineaCiao @Gennaro certo io posso indicarti QUI tutto quello che vuoi sapere, basta chiedere, e quello che io ho adoperato ti spiego.
Allora non ho usato nient'altro solo caffè dei bar, ovviamente non molto vecchio 2/3 giorni quindi fresco diciamo.
Si il micelio fresco è molto più aggressivo, e il Pleurotus Ostreatus no il cardoncello,
con il cardoncello non ho provato, ma il cardoncello penso non vada bene sui fondi di caffè, in quanto ha bisogno di diverse sostanze mi sa,
come quelle che gli da la paglia.
Chiedi pure e la rispondo a tutto quello che vuoi essere delucidato.
9:56
10/01/2016
Non in lineaAllora quanto tempo fà hai fatto prova? se vedi qualche filmato su you tube fanno vedere che mischiano segatura vergine, forse per simulare paglia.. comunque chiedo ai amici del blog consigli ... oltre tutto secondo voi è ancora interessante avviare una piccola attività di coltivazione funghi? e se si quali sono le procedure per avviarne una anche piccola? ciao
10:10
10/01/2016
Non in lineaCiao Gennaro, sono Antonio, che ci siamo sentiti per email, ascolti non so che video hai visto,
ma io ti parlo della mia esperienza avuta per la coltivazione sul fondo di caffè, per i consigli non so di che amici del blog parli.
Ma mentre per i consigli che io stesso ho adoperato, e che ci sono riuscito sono:
In primis ho usato micelio fresco della Mister Funghi, il Pleurotus Ostreatus
Non micelio secco, mai usato il secco e non saprei dirti come usarlo.
Ad oggi, fare un fungaia può o non può convenire visto che hai parlato di una piccola attività, tutto dipende da cosa si vuole fare e come,
ovviamente capitale ed attrezzi giusti devo essere la fonte principale.
Per il resto se vuoi capire come usare il micelio fresco e fare il substrato sul fondo di caffè, e capire passo passo il metodo, non è molto difficile,
basta fare le giuste applicazioni. 🙂
10:45
03/11/2016
Non in lineaCon un flacone da 2,5 lt di micelio fresco quanti kg di fondi di caffè posso inoculare?
Inoltre.... Parlando del solo aspetto economico, conviene comprare il micelio fresco e quindi produrre i substrati in casa piuttosto che comprarli già belli e fatti?
Per un giro d'affari medio/piccolo cosa mi conviene fare?
10:51
03/11/2016
Non in linea11:05
02/11/2014
Non in linea@jimmyjump Salve in pratica non è stimato un dato preciso di quantità di susbtsrato usato, almeno che qualche cliente non l'abbia poi misurato e ce lo scriva in seguito, ma un calcolo certo che potresti adoperare è come sta scritto anche sopra, inoculare il micelio fresco considerando il 10% di micelio sulla quantità di fondo utilizzato.
Oppure hobbisticamente, può fare dei panetti di circa 5/6 kg, o più a seconda delle esigenze, e ad ogni kg di caffè, puoi cospargere un pugno di micelio fresco sopra, e così via per ogni strato.
Per il livello economico dipende da cosa intendi, certamente per creare una piccola attività se ho capito bene, devi avere comunque attrezzi giusti, adeguati seguito poi da un pò di esperienza, per non avere perdite numerovoli di tempo e coltivazione.
Non è detto però nulla per scontato, perchè comunque con armi e pasienza si può ottenere tutto.
Spero di averla delucidato in merito...
11:10
03/11/2016
Non in linea11:14
02/11/2014
Non in linea11:27
03/11/2016
Non in lineaIl flacone da 2,5 litri sono 2,5kg? quindi 2500/300 = 8 e qualcosa, considerando che nella mia zona un substrato pronto lo si trova mediamente a 3/3,50 euro...
Comprando la confezione da 8 flaconi e aggiungendo le spese di spedizione il costo di un singolo flacone verrebbe 13 euro circa quindi, arrotondo a 14 (un euro tra buste e altre spese da quantificare)
14 euro / 8 = 1,75
Praticamente metà prezzo (sempre che tutto vada nel migliore dei modi)
11:35
03/11/2016
Non in linea12:21
A mia esperienza, purtroppo ha portato a risultati scarsi.
Due bottiglie di micelio di Cardoncello fresco, su 50 kg di fondi di caffè freschi, hanno generato solo pochi "pani" 3 da circa 3 kg l'uno.
Il resto è stato tutto aggredito da una quantità di muffa incredibile.
Chissà dove avrò sbagliato...
Riproverò l'anno prossimo, ho intenzione di autoclavare il tutto, anche i fondi...
12:29
02/11/2014
Non in lineaSalve @Pasquale
non ho capito bene cosa è successo, dici che solo 3 pani hanno fruttato con successo?
Il prodotto, lo scarto di substrato di caffè che hai usato era di giornata e quindi fresco?
Ci sono diversi fattori, dove li hai preparati in che sacchetti, come e dove poi li hai collocati etc..
Se mi indichi più o meno con esattezza il procedimento che hai adoperato.
Restiamo a disposizione.
Mister Funghi
12:49
Ok.
Allora:
prelevati fondi di caffè dai bar, in tutto 50 kg in 6 sacchi neri.
Il giorno dopo, stesi su di un tavolo, precedentemente pulito con amuchina, aggiustati in umidità, avrò aggiunto si e no un litro d'acqua,
e riversati due bottiglie di micelio di cardoncello...rimischiato e distirbuito in maneira uniforme.
Imbustato in circa 20 sacchetti microforati per alimenti e posti al riparo in un luogo al buio utilizzando delle classiche cassette di legno...
dopo circa 20 gg sono comparse le prime muffe...ho separato il resto...
in sostanza, solo 3 sacchetti hanno fruttato...
ma non demordo...l'anno prossimo ancora con più attenzione....penso di disinfettare a calce anche il luogo di ricovero..
13:45
02/11/2014
Non in lineaAllora Pasquale, perchè hai inumidito il substrato aggiungendo acqua? Forse lo hai visto scarso in umidità? Allora vorrà dire che non era abbastanza fresco il fondo di caffè ed è per questo che probabilmente sarà stato a non aver avuto una buona fruttificazione.
Le muffe erano di colore bianco? In ogni caso può comunque già provare non devi aspettare per forza l'anno prossimo se manterrai le dovute temperature adeguate alla coltivazione.
Record di utenti connessi:32
Attualmente connessi:
3 Ospite(i)
Attualmente stanno visitando questa pagina:
1 Ospite(i)
Utenti più attivi:
jimmyjump: 6
Gennaro: 5
funger: 3
stefania sanna: 2
luciano: 2
Statistiche Utenti:
Ospite: 1
Utente: 135
Moderatore: 1
Amministratore: 1
Statistiche del Forum:
Gruppi:2
Forum:5
Argomenti:8
Messaggi:31
Utenti più recenti:
aldo zanchi, francesco lauretig, osvaldo speranza, pinomorea, fastplay80, Vito Scavo, marcoalessia17121966, Umberto NURRA, giango, Esposito antonioModeratori:thonys: 6
Amministratori:Mr.Funghi: 10

Accedi
Home


