Grifola frondosa (maitake), Pleurotus eryngii, Pleurtus ostreatus, Pleurotus oro Cornucopiae, Pholiota aegerita, Pholiota mutabilis, Pholiota nameko, Nameki, Slime Pholiota, Ganoderma lucidum o Reishi, Coprinus comatus, Lepista nuda, Tricoloma nudum, Piè bleu Stropharia rugoso, anulata, Flammulina velutipes,
Hericiumerinaceus, Shiitake.
Moltissime persone non hanno la possibilità di andare a cercare funghi nei boschi, oppure non è sempre possibile farlo, ma avendo la passione, in questi casi è possibile coltivarli direttamente in casa, fai da te. I sapori non cambiano, quindi puoi gustarli in qualunque momento. Ed ecco quindi le risposte a tutte le vostre domande.
Bisogna tenere umido. Il composto deve essere sempre mantenuto umido, ma senza far ricreare ristagni d'acqua, è difficile dire quante volte si deve bagnare, in base a l’ambiente, se è umido anche 1/2 volte ogni 2 giorni, se l’ambiente è secco anche 2/3 volte al giorno, nebulizzando con spruzzino.
Può variare a seconda del tipo di fungo, ma in linea di massima il Pioppo o legni teneri (es. salice). Non usare conifere.
Varietà di funghi: Shiitake, Pioppino, Pleurotus oro (cornucopiae), Pleurotus Ostreatus, Fungo dell’amore, Ganoderma
Pleurotus oro (Cornucopiae), Pleurotus ostreatus, Pioppino (Pholiota aegerita), ShiiTake, e amore (Pleurotus salmoneo stramineus).
No, il legno deve essere sano, quindi fresco e tagliato da poco.
Varietà di funghi: Pioppino, Fungo d’oro (Cornucopiae), Pleurotus ostreatus, Fungo dell’amore, Shiitake, Ganoderma
Le misure ideali per facilitare anche la sistemazione, sono 30 cm di lunghezza e 20-25 cm di diametro. Sono comunque utilizzabili tutte le misure disponibili.
Varietà di funghi: Shiitake, Pioppino, Fungo d’oro (Cornucopiae), Pleurotus ostreatus, Fungo dell’amore, Ganoderma
Stesso procedimento dei piccoli ma usando più micelio. Un metodo molto semplice in caso di tronchi grandi è quello dei (chiodi di micelio).
Varietà di funghi: Shiitake, Pioppino, Fungo d’oro (Cornucopiae), Pleurotus ostreatus, Fungo dell’amore, Ganoderma
Si, continuerà a dare funghi per diversi anni, ma si dovrebbe però ripare da intemperie e sole diretto per avere successo.
Varietà di funghi: Pioppino, Fungo d’oro (Cornucopiae), Pleurotus ostreatus, ShiiTake, Fungo dell’amore
Si fanno delle incisioni con una accetta, dentro cui si metterà il micelio. Ricoprire il tutto con cartoni puliti. Riparare il tutto con uno strato di terra di 4-5 cm.
Varietà di funghi: Pioppino, Fungo d’oro (Cornucopiae), Pleurotus ostreatus, ShiiTake, Fungo dell’amore, Ganoderma
Un barattolo di micelio fresco è adatto per circa 70/80 kg di legno fatto a fette dal diametro 20-25 cm. Basta ricoprire tutto lo strato del diametro.
Varietà di funghi: Shiitake, Pioppino, Fungo d’oro (Cornucopiae), Pleurotus ostreatus, Fungo dell’amore, Ganoderma
3 mesi circa per il Pioppino, Pleurotus ostreatus, Conucopiae fungo oro, Amore, e circa 6 mesi per ShiiTake, nel periodo primaverile od estivo (con raccolta autunnale).
Varietà di funghi: Shiitake, Pioppino, Pleurotus ostreatus, Fungo oro, Fungo dell’amore
Si, si possono mettere in giardino tranquillamente, ma riparati da sole diretto e vento.
Varietà funghi: Shiitake, Pioppino, Fungo d’oro (Cornucopiae), Pleurotus ostreatus, Fungo dell’amore, Ganoderma
No, i funghi vanno coltivati all’ombra "bisogna ricreare l’ambiente ideale tipo bosco", quindi riparati non solo dal sole ma anche dal vento.
Varietà funghi: Shiitake, Pioppino, Fungo d’oro (Cornucopiae), Pleurotus ostreatus, Fungo dell’amore, Ganoderma
Vanno interrati per ¾ della loro lunghezza.
Varietà funghi: Shiitake, Pioppino, Fungo d’oro (Cornucopiae), Pleurotus ostreatus, Fungo dell’amore, Ganoderma
Sì, bisogna bagnare spesso. I funghi in natura nascono in ambienti umidi.
Varietà funghi: Shiitake, Pioppino, Fungo d’oro (Conucopiae), Pleurotus ostreatus, Fungo dell’amore, Ganoderma
No per diverse varietà, è un legno molto duro e non adatto perché contiene tannini, può andare bene con ShiiTake o Ganoderma.
Per 3 anni consecutivi.
La produzione prevista di funghi è pari a oltre il 20% del peso della legna verde (1/2 il primo anno, 1/3 il secondo anno, 1/6 il terzo anno).
Varietà funghi: Pioppino, Fungo d’oro (Conucopiae), Pleurotus ostreatus, ShiiTake, Ganoderma, Fungo dell’amore
Si può coltivare il Pleurotus ostreatus, Pleurotus oro (Conucopiae), Shiitake, Pioppino, Coprinus Comatus, Strofaria, Cardoncello, Fungo dell'amore.
Un barattolo di micelio fresco è adatto per circa 60/70 kg di paglia umida.
Varietà funghi: Shiitake, Pioppino, Fungo d’oro (Cornucopiae), Pleurotus ostreatus, Coprinus Comatus, Strofaria, Cardoncello, Fungo dell'amore.
Su paglia, e si può utilizzare il letame di cavallo.
Varietà funghi: Prataiolo bianco, Prataiolo crema
No, buoni risultati si ottengono solo con il letame di cavallo e seguendo quindi le istruzioni descritte sulle nostre confezioni.
No, bisogna utilizzare il terriccio da noi appositamente preparato o preparare un terriccio così composto da 4/7 di torba, 2/7 di ghiaino molto piccolo ed 1/7 di carbonato di calcio ben mischiati (P.H. 7,2-7,4).
Semplicemente in frigorifero dove si conserva verdura etc..
Circa 2 mesi se conservato in frigorifero. Il tappo non va mai aperto altrimenti il micelio si infetta. Aprire solo al momento d’uso e consumare tutto.
No, il micelio fresco va conservato a temperature compresa fra + 2°C e 4°C.
No, quando si apre il barattolo è meglio utilizzarlo tutto. L’apertura del barattolo provoca in seguito inquinamenti al micelio.
No, aprendo il barattolo rischiamo che venga inquinato, compromettendo poi la riuscita dell’inoculazione.
Si è fondamentale che tutti gli attrezzi e le mani siano puliti.
Assolutamente No, il sapore non CAMBIA.
Per una persona in buona salute, no.
No, perché il porcino cresce in simbiosi con una pianta.
I funghi vanno estirpati rotanto su se stessi in modo da togliere tutto il gambo e non rovinare il substrato sottostante. Se si lascia il gambo si rischia che questo tenda a marcire e a richiamare moscerini.
I funghi crescendo si nutrono del materiale che è contenuto nella balletta, di conseguenza non vale la pena riseminare perché il composto è ormai esausto.
Miscelato in parti uguali con terra è un ottimo terriccio per la coltivazione delle vostre piante.
No, in base al fungo, è consigliabile far nascere i funghi dai fori sulla balletta, dipende comunque dal tipo di fungo. Si consiglia comunque di seguire le istruzioni che sono sulla confezione.
Praticare alcuni tagli. Seguire comunque le istruzioni che sono sulla confezione.
2/3 centimetri.
Sì, ad esclusione della parte inferiore dove è posato.
No, basta inumidire nebulizzando con uno spruzzino.
Si su tutti i lati sempre nebulizzando.
L’acqua che penetra dai fori è più che sufficiente.
Il prataiolo sì, tutti gli altri necessitano di luce di penombra, no sole diretto.
I chiodi di micelio sono cilindretti di legno su cui è stato allevato micelio di fungo. La coltivazione viene fatta su tronchetti di legno di pioppo, salice o altre latifoglie appena tagliati, freschi e sani (non utilizzare legno vecchio perchè può avere altre muffe). La tecnica di coltivazione è molto semplice: sui tronchetti, ogni 15-20 cm, fare con un trapano dei fori (Ø 8mm. Con un martello piantare i chiodi di micelio nei fori. I tronchetti vengono quindi messi ad incubare in un sacchetto di plastica a 20-25° C per ca. 3 mesi, poi vengono messi a far funghi in giardino, al riparo dal sole e dal vento, interrati per 2/3 o in un angolo della casa o della cantina interrati in un vaso (ad una temperatura dagli 8 ai 25°C) dove produrranno più volte sia in primavera che in autunno. La produzione dei funghi avviene dopo 4-8 mesi, solo per varietà Shiitake (11-12) mesi dalla semina e durerà 3-4 anni per tutti i tipi. E’ importante che il tronchetto e/o il terreno siano sempre umidi.
Varietà funghi: Shiitake, Pioppino, Fungo d’oro (Cornucopiae), Pleurotus ostreatus.